Festa della Solina d'Abruzzo

La Festa della Solina ideata e organizzata dall'associazione Palco&Scena,c on il patrocinio del Comune di Castelevcchio Subequo, è un’idea nata con il desiderio e la volontà di favorire la riscoperta, la valorizzazione e la diffusione della cultura tradizionale locale, promuovendo le buone pratiche legate al cibo e il consumo sostenibile attraverso una scrupolosa attenzione sull’utilizzo di materie prime locali e biologiche. L’evento vedrà molteplici attività, quali: gastronomia; convegno; mostra; tradizione; stands di aziende agricole locali a Km 0; musica; canti e balli popolari.
Castelvecchio Subequo 7-8 agosto dalle ore 17:00
http://festadellasolinadabruzzo.it/festa-della-solina-dabruzzo
La “Solina” è una varietà di frumento conservata nelle aree dell’Abruzzo interno in provincia dell’Aquila e in alcuni comuni montani della provincia di Pescara e Chieti. E’ un grano particolarmente resistente alle rigide temperature e la sua frugalità la rende adatta alla coltivazione con i metodi dell’agricoltura biologica, in quanto non richiede elevati apporti di azoto e, grazie alla sua taglia ed alla sua capacità di accestimento, riesce a competere con le erbe infestanti, non rendendo così necessario il ricorso al diserbo chimico.
Si tratta di un grano tenero aristato classificato come “Triticum aestivum”. Il legame delle popolazioni abruzzesi a questo pregiato cereale risale almeno al 1500, documentato da alcuni atti notarili dell’epoca.
Detti popolari, proverbi e attestati celebrano le sue caratteristiche organolettiche, la sua bontà e l’importanza della genuinità: “La solina è la mamma di tutti i grani”; “Quella di solina aggiusta tutte le farine”; “Ogni grano torna a solina“, “Se il contadino vuole andare al mulino deve seminare la solina”.
Oggi la Solina è coltivata da poche aziende, alcune delle quali localizzate nel Parco Sirente-Velino. Nel 2007 alcuni produttori, con l’intento di far riemergere e conoscere questo antico grano, si uniscono e danno vita al Consorzio produttori “Solina d’Abruzzo”, il cui coinvolgimento sarà fortemente voluto dal gruppo di persone che ha ideato e promosso, attraverso l’Associazione “Palco e Scena”, la prima edizione dell’evento.