I prodotti tipici
L’alimentazione tipica di Castelvecchio Subequo ha profonde radici nella società contadina e pastorale: oltre alle varie forme di pane, pagnotte e ciambelle legate alle pratiche rituali, a Castelvecchio Subequo si preparano occasionalmente la “miscischie” – la carne di pecora o di capra disossata è condita con sale, pepe, aglio, finocchio e peperoncino; viene arrotolata e fatta essiccare – ed il marro – piatto molto elaborato a base di interiora di agnello. Si producono, inoltre, vino e miele. Di un certo peso è la raccolta dei tartufi. In occasione di feste, matrimoni o durante le festività natalizie e pasquali si preparano “ferratelle”, “caucinetti” – con ripieno di ceci e cacao -, dolci con mosto cotto, vari tipi di ciambelle e pizze. (Massimo Santilli)