Percorso di navigazione
La strategia del piano
La chiave di lettura scelta per lo sviluppo del piano dei tempi e degli orari è rappresentata dalla maggiore fruibilità del territorio.
E' necessario potenziare ed incrementare il processo di interrelazione e di interconnessione tra le valli e le attività del territorio di Sulmona, con interventi volti al miglioramento generale dell'armatura dei servizi e delle infrastrutture, con particolare riguardo ai collegamenti stradali, ferroviari.
L'implementazione di tale programma servirà a rafforzare e migliorare l'interrelazione nei territori della Comunità Montana “SIRENTINA” e della Comunità Montana “PELIGNA”.
Tale processo dovrà essere attuato in via prioritaria per eliminare così le vere cause che ancora persistono nel corso dell'ultimo decennio, e che salvo, qualche raro caso, hanno determinato il perdurare dello spopolamento del territorio, dovuto essenzialmente ai motivi sotto elencati:
- la zona in esame è caratterizzata da un pesante pendolarismo dovuto alla carenza di opportunità lavorative, carenze infrastrutturali, difficoltà di accesso ai servizi quali la sanità, lo studio ed il tempo libero;
- le poche iniziative di tipo artigianali ancora presenti nel territorio tendono a trasferire le loro attività nelle zone limitrofe meglio servite come S. Demetrio nei Vestini, L'Aquila, Celano, Avezzano ecc. ecc.;
- un sistema di flussi generato essenzialmente dal sistema dei servizi.
L'obiettivo del piano è quello di definire una carta dei servizi, cioè definire dove, come ed in che tempi i cittadini dei due Comuni possano accedere ai servizi e come un intervento sul trasporto pubblico locale possa di incidere sul coordinamento dei tempi di vita e di lavoro delle donne.