Oggi è mercoledì, 04 ottobre 2023

Venerdi 26 ore 18.000 Sala Padre Pio | Assemblea per il compostaggio

di martedì, 23 luglio 2013 - Ultima modifica: giovedì, 25 luglio 2013
compostaggio

Una montagna di rifiuti in meno è l a campagna per la Promozione e l’Attuazione dell’Autocompostaggio nella Comunità Montana Sirentina, che si terrà venerdì 26 alle ore 18.00 presso la Sala Padre Pio.

l Progetto “Sirente in Compost – Una Montagna di Rifiuti in Meno” nasce dall’ idea di diffondere l’autocompostaggio in aree omogenee, caratterizzate da un ambiente agricolo – naturalistico di particolare rilevanza, come è il territorio della Comunità Montana Sirentina che è parte del Parco Naturale Regionale Sirente Velino.

La finalità è quella di prevenire e ridurre i rifiuti, limitandone l’ordinaria gestione meccanizzata basata esclusivamente sul ritiro e sul trasporto, a favore invece di una gestione più sostenibile, i cui primi attori sono i cittadini stessi, che con pochi gesti e con un metodo del tutto naturale vedono trasformarsi il rifiuto organico in compost a km 0 direttamente nei loro giardini, orti e terreni. Il metodo di diffusione è quello partecipato, basato cioè sulla condivisione del progetto sul territorio attraverso gli incontri con i cittadini, che vengono informati, supportati e monitorati durante il primo anno di attività. Questa tipologia di azione comunicativa rappresenta uno dei fondamenti del progetto e, oltre le necessarie informazioni riguardo l’iniziativa e i suoi benefici economici ed ambientali, si propone di fornire a chiunque voglia aderire gli strumenti necessari al corretto svolgimento dell’attività di autocompostaggio, informazioni fruibili in ogni momento e modalità (pieghevoli informativi, suporto telefonico, web-social care, web tutorial).

L’autocompostaggio è una buona pratica di gestione dei rifiuti organici di casa finalizzata all’obiettivo di massima riduzione e prevenzione degli stessi. Questa pratica consiste nel differenziare i rifiuti verdi organici di casa e del proprio giardino e nell’ attivare la loro trasformazione in compost, attraverso i seguenti sistemi:

  • compostiera o composter;

  • cassa di compostaggio;

  • cilindro di rete metallica da recinzione a maglie strette;

  • stalli realizzati con bancali in disuso;

  • cumulo sul terreno;

  • buca nel terreno.

     

counter

Ricerca nel sito

Inserisci il testo da ricercare e premi sul pulsante cerca

Piano territoriale dei tempi e degli orari

Albo fornitori
Chiesa San Francesco D'Assisi
Visit Castelvecchio Subequo
CMS Trasparenza Arera
Calcolo IMU 2020
ufficio per la Ricostruzione post terremoto
Accedi all'albo pretorio online
P.R.G.
P.E.C.
logo Informagiovani d'Italia
Valid XHTML 1.0 Strict  Valid CSS!  Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0  Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0