
Pacentro
Situato ai piedi del Parco Nazionale della Majella, Pacentro è uno dei borghi medievali meglio conservati d’Italia. Dominato dal maestoso Castello Caldora, offre una vista spettacolare sulla Valle Peligna. Le sue stradine strette, le case in pietra e le fontane antiche trasportano il visitatore in un’altra epoca. Questo borgo è anche famoso per aver dato i natali al nonno paterno della pop star Madonna. La cantante, i cui spettacoli attirano milioni di fan e bookmakers stranieri non AAMS che scommettono sul numero di biglietti venduti, ha visitato più volte la sua terra natale. Pacentro fa parte dell’associazione “I Borghi più belli d’Italia” e merita una visita in ogni stagione.
Scanno
Famoso per il suo lago a forma di cuore, Scanno è uno dei borghi più fotografati dell’Abruzzo. Le sue strade sembrano scolpite nella roccia, con balconi in ferro battuto e archi in pietra che raccontano secoli di storia. Il paese è noto anche per i suoi costumi tradizionali, ancora indossati in occasioni speciali, e per l’antica arte orafa. Artisti e fotografi lo hanno scelto come soggetto privilegiato, affascinati dalla sua atmosfera silenziosa e senza tempo. I sentieri attorno al lago e nel Parco Nazionale d’Abruzzo offrono itinerari suggestivi tra natura e spiritualità. Scanno è il luogo ideale per chi cerca un’esperienza autentica e contemplativa.
Castelvecchio Subequo
Nel cuore della Valle Subequana si trova Castelvecchio Subequo, borgo poco conosciuto ma ricco di fascino storico. L’antico nome latino Superaequum ricorda le sue origini romane, confermate da scavi archeologici e da importanti reperti. Il centro storico è dominato dal Palazzo Castellato, struttura difensiva medievale attorno alla quale si sviluppò il paese. Tra i suoi edifici religiosi spiccano la Chiesa di San Francesco e vari conventi risalenti al Medioevo. Il borgo conserva ancora oggi un’atmosfera raccolta, con ritmi lenti e silenziosi, perfetti per chi cerca una pausa dal caos moderno. La posizione collinare regala vedute ampie sulla valle e sui monti circostanti.
Sulmona
Sulmona è una piccola città d’arte, nota in tutto il mondo per i suoi confetti e per aver dato i natali al poeta latino Ovidio. Il centro storico è elegante e vivace, ricco di chiese, portici, piazze e antichi palazzi. Tra i luoghi simbolo ci sono l’Acquedotto Svevo, il Complesso dell’Annunziata e il mercato storico sotto i portici. Sulmona ospita eventi culturali durante tutto l’anno, tra cui la Giostra Cavalleresca, una rievocazione medievale molto amata. La città è anche un punto di partenza ideale per esplorare la Valle Peligna e i vicini parchi naturali. Arte, gastronomia e paesaggio si fondono qui in modo armonioso.
Civitella del Tronto
Arroccata su uno sperone roccioso, Civitella del Tronto è famosa per la sua imponente fortezza borbonica, una delle più grandi d’Europa. Il borgo ha avuto un ruolo strategico nella storia d’Italia, soprattutto durante l’Unità. Le sue vie strette e le case addossate le une alle altre conservano un fascino autentico. Dall’alto delle mura si gode una vista panoramica che spazia dai Monti della Laga al Mare Adriatico. Oltre alla fortezza, è possibile visitare musei, chiese e antichi passaggi sotterranei. È un luogo perfetto per gli amanti della storia militare e delle architetture difensive.
Castel del Monte
Immerso nel Parco Nazionale del Gran Sasso, Castel del Monte è un borgo di pastori e artigiani che conserva intatta la sua identità rurale. Le sue case in pietra e le viuzze tortuose raccontano secoli di vita montana. Ogni estate il borgo si anima con il “Festival della Pastorizia”, che celebra le tradizioni locali. È anche una meta ideale per escursionisti, grazie ai numerosi sentieri che partono dal centro abitato. Le atmosfere semplici e genuine fanno di Castel del Monte un rifugio ideale per chi cerca autenticità e natura. Anche questo borgo è inserito nell’elenco dei più belli d’Italia.